lunedì 22 aprile 2013

COME PULIRE I GIOIELLI IN ARGENTO - I CONSIGLI DELLA NONNA

Quante volte vi è capitato di indossare il vostro gioiello preferito e andare nel panico al comparire di striature e piccole macchie nere..


Questo accade perchè l'argento, metallo tenero, duttile e dall'inconfondibile colorazione chiara e lucente, a contatto con l'aria si ossida; più precisamente reagisce con il solfuro di idrogeno presente nell'aria formando così il solfuro d'argento, ovvero quell'effetto opaco che fa si che il nostro gioiello sembri ricoperto da una patina bianca.

Per evitare che ciò accada è sempre bene conservare i gioielli avvolti in un panno separatamente l'uno dagli altri, o riporli all'interno di un astuccio in modo che non vengano a contatto con luce o aria.
Evitare inoltre di far entrare in contatto l'argento con prodotti chimici, ad esempio quelli della pulizia, profumi e make-up. E' consigliabile infatti applicare questi prodotti prima di indossare il proprio gioiello.

Ma se neanche questi piccoli accorgimenti dovessero bastare, ecco qualche rimedio casalingo che farà tornare lucenti e brillanti i vostri preziosi accessori come appena acquistati.

Consiglio della Nonna n°1 - Il Sale e l’Alluminio

Basta prendere una vaschetta di alluminio usa e getta o, in alternativa, una vaschetta di plastica da rivestire con un foglio di alluminio e riempirla di acqua tiepida.


Aggiungere 2 cucchiai di sale e riporre i vostri oggetti in argento nella soluzione ottenuta per qualche minuto. Dopodiché risciacquare ed asciugare con un panno di cotone morbido.

L'argento opaco a contatto con l'alluminio e la soluzione salina crea una reazione elettrochimica di redox durante la quale l'argento si riduce, "perdendo" la patina nerastra e cedendola all'alluminio, che si ossida. La vaschetta infatti mostrerà un cambiamento di colore, dovuto all'acquisizione della patina ceduta 
dall'argento e il vostro gioiello tornerà a brillare.


Consiglio della Nonna n°2- L' acqua e bicarbonato

Immergere gli oggetti per qualche secondo in un bicchiere d'acqua e bicarbonato. Può essere utilizzato anche un recipiente più grande, la dose di bicarbonato varia a seconda della quantità d'acqua (un cucchiaio di bicarbonato per ogni litro d’acqua). 

Appena gli oggetti risulteranno più chiari potete lucidarli con un panno morbido. Ripetete il procedimento se necessario.



Consiglio della Nonna n°3 – Il dentifricio

Applicare una piccola quantità di dentifricio sull'oggetto e strofinare con cura per pochi minuti. (Attenzione che il vostro gioiello non abbia pietre o incastonature) La pasta del dentifricio assumerà un colore grigiastro man mano che strofinerete questo perchè il dentifricio è leggermente abrasivo e asporta l'ossido presente sul gioiello colorandosi di grigio. Dopo averlo strofinato, lavate il pezzo con acqua tiepida al fine di eliminare ogni traccia di dentifricio, asciugate e lucidate con un panno
di cotone morbido.


E voi avete qualche consiglio da darci?

Nessun commento:

Posta un commento